Ortrugo Frizzante - Geneprello
GENEPRELLO - Ortrugo dei Colli Piacentini Frizzante
  Geneprello
Ortrugo Frizzante D.O.C.
Denominazione di Origine Controllata
📄 Scheda tecnica (ingredienti e valori nutrizionali)
Caratteristiche
- Tipologia: bianco secco frizzante
 - Vitigno: 100% Ortrugo, vitigno autoctono del territorio piacentino
 - Zona di produzione: regione Emilia Romagna, provincia di Piacenza, comune di Alta Val Tidone Loc.Genepreto
 - Tipologia del terreno: argilloso, calcareo, ciottoloso con fondo marna
 - Esposizione: sud
 - Altitudine: 350 metri s.l.m.
 - Forma di allevamento: Guyot piacentino
 - Densità impianto: 4.000 piante per ettaro
 - Raccolta uve: rigorosamente a mano dall'inizio di settembre
 - Resa uva per ettaro: 12 tonnellate/ettaro
 
Vinificazione
Se il periodo della vendemmia è molto caldo, le uve vengono raccolte nelle prime ore del mattino. In condizioni climatiche normali, le uve raccolte in mezza giornata vengono subito pressate sofficemente con uno sgrondo del 60-70% di mosto, e la fermentazione avviene a temperatura controllata compresa tra 13-15°C. La successiva rifermentazione e presa di spuma naturale si svolge in autoclave con l'utilizzo di lieviti selezionati. Segue filtrazione e imbottigliamento. La vendita si effettua dopo un mese.
Degustazione
- Colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli
 - Profumi: fruttati e floreali
 - Sapore: secco, frizzante, equilibrato con piacevole rotondità. Un raffinato e delicato equilibrio organolettico lo caratterizza e lo rende inconfondibile.
 
Abbinamenti gastronomici
Si accompagna bene con antipasti, pesci di acqua dolce sia in frittura che al tegame o al forno, carni bianche, torte salate con verdure, formaggi, salumi e pizza. È ideale per un aperitivo.
Informazioni aggiuntive
- Temperatura di servizio: 10°C
 - Tenore alcolico: 11,5% vol. minimo
 - Tipo bottiglia e confezione: borgognotta, in scatole da 6 bottiglie
 - PALLET: 22 scatole per piano, su 4 piani