Barbera Frizzante - il Diamante di Silvia "senza solfiti aggiunti"
3
Tipologia: rosso secco frizzante
Vitigno: 100% Barbera
Tenore alcolico: 13% vol. minimo
Il Diamante di Silvia - Colli Piacentini Barbera Frizzante "senza solfiti aggiunti"
Denominazione di Origine Controllata
Caratteristiche
- Tipologia: rosso secco frizzante
- Vitigno: 100% Barbera
- Zona di produzione: regione Emilia Romagna, provincia di Piacenza, comune di Alta Val Tidone Loc.Genepreto e comune di Ziano Loc.Fornello
- Tipologia del terreno: argilloso, calcareo, tufo e vene ciottolose
- Esposizione: sud
- Forma di allevamento: Guyot
- Densità impianto: 4.000 piante per ettaro
- Raccolta: rigorosamente a mano alla fine di settembre
- Resa uva per ettaro: 12 tonnellate/ettaro
Vinificazione
Le uve Barbera vengono vinificate in atmosfera protetta senza aggiunta di solfiti in fermentini ad una temperatura al di sotto dei 28°C, con cicli di 6 rimontaggi giornalieri al fine di estrarre al massimo colore, profumi e aromi caratteristici delle uve. La svinatura avviene a fine fermentazione sulle bucce. La seconda fermentazione naturale avviene in autoclave che gli conferisce il piacevole gusto frizzante tipico dei colli piacentini. Segue stabilizzazione tartarica, filtrazione e imbottigliamento. La vendita si effettua dopo 2 mesi di stoccaggio.
Degustazione
- Colore: rosso rubino intenso
- Profumi: sentori di viola, mora, ribes
- Gusto: secco, brioso, giovanile, ingresso fresco, saporito, gustosamente tannico
Abbinamenti gastronomici
Si accompagna bene con primi piatti strutturati, bolliti, grigliate miste di maiale e bovino, grana padano leggermente stagionato.
Informazioni aggiuntive
- Temperatura di servizio: 13-16°C
- Tenore alcolico: 13% vol. minimo
- Tipo bottiglia e confezione: borgognotta, in scatole da 6 bottiglie
- PALLET: 22 scatole per piano, su 4 piani